Classes de sport

L’Institut Agricole Régional ha sempre prestato attenzione nei confronti di studenti che praticano a livello agonistico discipline sportive nell’intento di conciliare tali attività con il raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi propri del corso di studi frequentato.

L’istituto riconosce la valenza della pratica sportiva agonistica anche in vista di un possibile conseguimento da parte degli studenti di professionalità complementari a quella propria del corso di studi frequentato; nei territori montani, come la Valle d'Aosta, spesso chi opera in ambito agroambientale affianca a tale attività un'occupazione stagionale legata all'ambiente alpino: pisteur secouriste, maestro di sci, guida alpina, ...

In tale ottica, ci si propone di favorire il successo scolastico degli studenti che praticano attività agonistica, di definire ed attuare strategie organizzative atte a conseguire un giusto equilibrio tra il percorso scolastico e sportivo e di promuovere l’uso delle nuove tecnologie per agevolare la fruizione di insegnamenti a distanza.

Peculiarità organizzativa dell’Institut è il collegio annesso, di cui fruiscono, in qualità di convittori, il 47 % circa degli attuali studenti atleti: la presenza di educatori rappresenta un vantaggio ulteriore, consentendo di potenziare la pianificazione di azioni di supporto per gli studenti sportivi convittori.

All’interno dell’istituto, sono individuati tutor sportivi, che, interfacciandosi con gli allenatori, con gli studenti e con le rispettive famiglie facilitano la comunicazione reciproca tra scuola, famiglie e società sportive, promuovendo le azioni di supporto didattico previste dalla scuola.

Gli insegnanti di ciascun consiglio di classe in cui sono presenti studenti atleti si fanno carico di predisporre il materiale didattico di supporto agli studenti sportivi, alimentando le piattaforme didattiche previste, e di attuare interventi di recupero didattico nelle proprie discipline, eventualmente anche in orario preserale extrascolastico, per favorire una proficua fruizione ed assimilazione del materiale caricato sulle piattaforme informatiche.

Gli insegnanti, nel programmare le prove di valutazione, privilegiano per gli studenti agonisti, se possibile, i periodi meno saturi in termini di competizioni agonistiche, nell'intento di conseguire un giusto equilibrio tra esigenze scolastiche ed impegni sportivi.