Criteri di svolgimento del test orientativo
Il test orientativo per l'accesso alla frequenza delle nuove classi prime è unico, indipendentemente dalla scelta di preiscrizione operata dallo studente tra corso quinquennale tecnico o corso quadriennale professionale.
Un'apposita commissione, formata dal direttore didattico, dal vice preside, dal responsabile del collegio o dal suo vice e da un educatore, da insegnanti di italiano, francese, scienze e matematica dei due corsi e da due docenti estratti a sorte tra il corpo docente dell'istituto, gestisce le varie fasi del test orientativo.
Esso è articolato in modo da accertare le attitudini e l'interesse dei candidati a frequentare una scuola ad indirizzo tecnico professionale in ambito agrario e consta di 4 prove:
- una prova con indirizzo scientifico volta a verificare le conoscenze nell'ambito delle scienze chimiche, fisiche e naturali, l'interesse e la capacità di osservazione nell'ambito agricolo ed ambientale, con particolare riferimento alla realtà valdostana;
- tre prove di cultura generale, volte a verificare le capacità logiche e di comprensione.


