Destinatari istruzione professionale

Il percorso quadriennale di istruzione e formazione professionale, attivato a partire dall'a.s. 2025-2026, consente eventualmente, al termine della terza annualità, di conseguire, a seguito del superamento di un apposito esame, la qualifica professionale regionale di "operatore agricolo in contesto montano", con indirizzi "gestione degli allevamenti" o "coltivazioni di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra" (repertorio professionale di riferimento: Operatore agricolo - Livello EQF 3 - Settore Agricoltura, silvicoltura e pesca).

Mirano a tale traguardo i ragazzi interessati ad operare esecutivamente nelle filiere produttive in ambito agricolo, grazie a buone attitudini e manualità, senza tuttavia essere implicati in processi gestionali e decisionali.

La qualifica di tecnico agricolo, conseguibile al termine del corso quadriennale di istruzione e formazione professionale, si colloca a livello EQF 4.

Conseguendo il titolo di tecnico agricolo, i ragazzi conseguono competenze funzionali per il presidio e la gestione dei processi relativi a coltivazioni, produzioni, stoccaggio, conservazione delle produzioni primarie.