Quadri orari professionale
A partire dall’a.s. 2010-2011 e fino all'a.s. 2024-2025, il percorso di istruzione e formazione professionale è stato articolato su tre annualità, dando risalto a specifiche attività pratiche presso i settori operativi dell'azienda d'istituto (frutticoltura, viticoltura ed enologia, zootecnia e trasformazione latte, orticoltura, punto vendita), ai corsi di formazione per il conseguimento di "patentini" (corso sostitutivo libretto sanitario, corso sicurezza L. 81/08, corso base motosega e decespugliatore), alle visite didattiche e agli stage estivi obbligatori.
A partire dall'a.s. 2025-2026, prende avvio un nuovo format del corso di istruzione e formazione professionale, con un doppio indirizzo:
- Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra
- Gestione di allevamenti
Il primo anno, comune ai due indirizzi, è di tipo orientativo, con un impegno di 38 moduli a settimana, a cui si aggiungono 37,5 ore di stage estivo presso l’azienda dell’istituto.
Dal secondo anno, è prevista la scelta effettiva dell'indirizzo, che influenza, anche nel terzo anno, non tanto le lezioni quanto le attività di alternanza scuola/lavoro e gli stage estivi, diversificate a seconda dell'opzione scelta. Il carico settimanale, al secondo e al terzo anno, è sempre di 38 moduli settimanali, integrati in estate rispettivamente da 75 e 150 ore di stage estivo, presso l’azienda dell’istituto o presso aziende esterne.
Al termine del triennio, gli studenti possono acquisire la qualifica di Operatore agricolo in contesto montano, sostenendo un apposito esame.
La novità saliente del nuovo format è la presenza di un quarto anno che prevede una parte comune, per l’acquisizione delle competenze di base e tecnico professionali imprenditoriali, ed una personalizzazione nelle competenze tecniche e professionali, specifiche a seconda dell’indirizzo scelto, oltre che per le attività di stage ed apprendistato.
Il quarto anno può essere svolto in due distinte modalità:
- ordinaria, alternando 23 settimane di lezione presso l’Istituto a 10 settimane di stage presso aziende esterne;
- duale, alternando 19 settimane di lezione presso l’Istituto ad almeno 23 settimane di apprendistato presso aziende esterne.
Al termine del percorso, gli studenti acquisiscono, sostenendo un apposito esame, il diploma di Tecnico Agricolo nell’indirizzo prescelto.
Il quadro orario è così articolato:
ATTIVITÀ ED INSEGNAMENTI
|
1a |
2a
|
3a
|
4a
duale
|
4a
ordin.
|
Settimane di frequenza scolastica per a.s.
|
33 |
33
|
33
|
19
|
23
|
Competenze di base
|
|||||
Moduli annuali | |||||
Lingua italiana e cultura locale
|
99 |
99
|
66
|
38
|
50
|
Lingua francese e civilisation valdotaine
|
99 |
99
|
66
|
38
|
50
|
Lingua inglese
|
66 |
66
|
66
|
38
|
50
|
Studi storico-sociali e geografici
|
33 |
33
|
|||
Matematica
|
66 |
66
|
66
|
38
|
50
|
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 38 | 50 |
Religione cattolica | 33 | 33 | 33 | ||
Totale moduli area comune
|
462 |
462
|
363
|
190
|
250
|
Competenze tecnico professionali
|
|||||
Moduli annuali | |||||
Diritto agrario ed ambientale | 66 | 38 | 38 | ||
Economia e contabilità agraria - gestione aziendale | 99 | 76 | 76 | ||
Principi di Chimica e Biologia
|
66 | 99 | |||
Fisica e Meccanica agraria
|
99 | 66 | |||
Informatica, digitalizzazione e comunicazione digitale
|
66 | 66 | 66 | 38 | 38 |
Pedologia e principi di agricoltura
|
132 | ||||
Ecologia agraria e difesa delle colture | 66 | 19 | 27 | ||
Frutticoltura | 66 | 66 | 66 | 38 | 54 |
Viticoltura | 66 | 66 | 33 | 38 | 54 |
Orticoltura | 66 | 66 | 33 | 38 | 54 |
Coltivazioni erbacee | 66 |
66
|
38
|
54
|
|
Produzioni animali | 66 | 66 |
66
|
95
|
135
|
Trasformazioni dei prodotti vegetali | 33 |
99
|
57
|
73
|
|
Trasformazioni dei prodotti animali | 33 |
66
|
57
|
73
|
|
Patentini e brevetti di settore |
76
|
76
|
|||
Totale moduli area di indirizzo
|
627 | 627 | 726 | 418 | 490 |
Indirizzo: coltivazione di piante arborre, orticole e legnose in pieno campo e serra
|
|||||
Indirizzo: gestione di allevamenti
|
|||||
Area di alternanza scuola-lavoro e apprendistato
|
|||||
Ore annuali
|
|||||
Laboratori didattici e attività di alternanza nel periodo scolastico
|
165 | 165 |
165
|
||
Stage formativo estivo
|
37,5 | 75 |
150
|
375 | |
Apprendistato
|
920 | ||||
Totale ore
|
202 |
240
|
315
|
920
|
375
|